I GENITORI

GLI INSEGNANTI

La scuola

IL BAMBINO

La società

Quando giocano, i bambini sono concentrati, cooperativi e creativi. Il gioco è il modo in cui si impadroniscono del mondo, lo esplorano, apprendono dalle nuove esperienze e si riprende dono dalle loro piccole grandi sofferenze. Tuttavia, giocare non è sempre facile per noi adulti. A volte ci sentiamo incapaci di entrare in contatto con i nostri figli, perché da troppo tempo non siamo più bambini.

SCROLL

sistema-genitori-bambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab

REIMPARIAMO A GIOCARE!

Come sostiene Lawrence J. Cohen, che se noi adulti adottassimo un approccio giocoso l’educazione, se reimparassimo le regole del gioco alle quali i bambini fanno ricorso costantemente per esprimersi, potremmo più facilmente entrare in sintonia con loro, evitando rimproveri e sgridate e raggiungeremo molto prima, senza tensioni, gli obiettivi educativi che ci prefiggiamo.

APPRENDERE CON LE EMOZIONI

“La mente non si dischiude se prima non si è aperto il cuore”.
L’apprendimento non “funziona” senza le emozioni: si potrebbe dire che i bambini ragionino con gli affetti e vanno affascinati, perché apprendono per fascinazione. La scuola in cui si va con piacere è, allora, quella dove c’è posto per la mente, ma anche per il corpo!

genitoribambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab
sistema-genitori-bambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab

REIMPARIAMO A GIOCARE

Come sostiene Lawrence J. Cohen, che se noi adulti adottassimo un approccio giocoso l’educazione, se reimparassimo le regole del gioco alle quali i bambini fanno ricorso costantemente per esprimersi, potremmo più facilmente entrare in sintonia con loro, evitando rimproveri e sgridate e raggiungeremo molto prima, senza tensioni, gli obiettivi educativi che ci prefiggiamo.

genitoribambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab

APPRENDERE CON LE EMOZIONI

“La mente non si dischiude se prima non si è aperto il cuore”.
L’apprendimento non “funziona” senza le emozioni: si potrebbe dire che i bambini ragionino con gli affetti e vanno affascinati, perché apprendono per fascinazione. La scuola in cui si va con piacere è, allora, quella dove c’è posto per la mente, ma anche per il corpo!