I GENITORI

GLI INSEGNANTI

LA SCUOLA

IL BAMBINO

La società

Aiutare i bambini di oggi a diventare gli adulti felici di domani, attraverso l’utilizzo nel quotidiano dei propri punti di forza, la promozione della rete delle relazioni sociali e la ricerca di coerenza tra le proprie azioni, i propri valori, l’impegno e il coinvolgimento delle attività.
Rompere gli schemi di un sistema che formatta i bimbi invece di mantenerli nella loro unicità è il nostro obiettivo e il senso principale di questo progetto. Quello che un bambino pensa di sé dipende infatti, in gran parte, da ciò che legge negli occhi degli altri, nei quali egli si rispecchia e si riconosce. Allora è lo sguardo degli altri, nei suoi confronti, che va educato, curato e coltivato.

SCROLL

sistema-bambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab

EDUCARE DIVERTENDO

In Italia dedichiamo circa 20 mila ore allo studio – prima di frequentare l’università – e di queste NEMMENO UNA è dedicata a conoscere, capire e gestire se stessi.

Già molti secoli prima che le neuroscienze ce ne dessero le prove, si parlava di insegnare divertendo. È fondamentale tornare a porre al centro dell’educazione l’alunno – inteso come individuo – e i suoi bisogni, per puntare al suo bene in prospettiva di un futuro desiderabile

IL DIRITTO ALL’ERRORE

È importante che i bambini sentano con la mente che i genitori e gli insegnanti sono li per accompagnarli, per supportarli nell’apprendimento, per fornire loro quello di cui hanno bisogno equipaggiandoli affinché possano compiere la loro salita. L’apprendimento non influisce solo sulla preparazione scolastica ma sulle persone che sono e che diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Nella loro vita farà una grande differenza sapere che hanno diritto all’errore, e che sono altro da quello.
bambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab
sistema-bambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab

EDUCARE DIVERTENDO

In Italia dedichiamo circa 20 mila ore allo studio – prima di frequentare l’università – e di queste NEMMENO UNA è dedicata a conoscere, capire e gestire se stessi.

Già molti secoli prima che le neuroscienze ce ne dessero le prove, si parlava di insegnare divertendo. È fondamentale tornare a porre al centro dell’educazione l’alunno – inteso come individuo – e i suoi bisogni, per puntare al suo bene in prospettiva di un futuro desiderabile.

bambino-eulab-scienzadellafelicità-laboratoriodellafelicità-laboratorio-della-felicità-scienza-della-felicità-rilab-rilaboriamo-ri-lab

IL DIRITTO ALL’ERRORE

È importante che i bambini sentano con la mente che i genitori e gli insegnanti sono li per accompagnarli, per supportarli nell’apprendimento, per fornire loro quello di cui hanno bisogno equipaggiandoli affinché possano compiere la loro salita.
L’apprendimento non influisce solo sulla preparazione scolastica ma sulle persone che sono e che diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Nella loro vita farà una grande differenza sapere che hanno diritto all’errore, e che sono altro da quello.