Mi chiamo Marilù Carnesi e nella mia vita ha avuto sempre una grande attenzione al mondo dei piccoli. Inizialmente mi dicevano che fossi “precocemente” materna perché già da bambina mi occupavo dei più piccoli, ma crescendo ha fatto continuamente scelte che mi hanno avvicinata al mondo dell’infanzia e che mi hanno guidato nelle mie prime formazioni.
Ho iniziato con un corso di educatore all’infanzia, poi da animatrice per le feste fino a studiare Psicologia dell’Educazione e dello sviluppo e lavorare come insegnante di sostegno per il “doposcuola”. Ho avuto sempre una grande passione per l’insegnamento ma soprattutto per aiutare chi voleva essere “di più” e provare insieme a fare questo passo verso un livello superiore. Così ho trovato nel mio proposito di vita la mia missione: essere una barca che traghetta le persone, attraverso il mare delle difficoltà, verso il suo cambiamento.
Ecco è così che ho sposato appieno il progetto Ri-Laboriamo , che già dai primi passi e dalle prime storie che ho letto, mi ha illuminata e mi ha fatto pensare: “…questa è la strada giusta”. Durante la mia vita professionale ho incontrato tanti bambini ma anche tanti insegnanti e genitori in difficoltà, e trovare la possibilità di farli sentire meno soli e meno adeguati è stata sempre il bisogno che ho cercato di soddisfare con i miei strumenti e competenze.
Oggi sento che con Ri-Laboriamo questo è possibile, un percorso a misura di bambino e di adulto! La strada è quella giusta perché dietro c’è un progetto che non guarda solo ad oggi ma guarda soprattutto al domani! “Imparare divertendosi”, che è anche il mantra dell’associazione CiEffe Educare della quale sono presidente, è una delle chiavi per lo sviluppo sereno di un bambino. Da Rudolf Stenier, alla grande Maria Montessori, agli psicologi dell’età evolutiva come Donald Winnicott e Melanie Klein, il paradigma è lo stesso: lasciare libere le attitudini dei bambini, far esprimere la loro anima, la loro creatività, il loro intuito. Un bambino è spesso più saggio perché sa guardare oltre ed è molto spesso un bambino che illumina un genitore di fronte le scelte difficili perché applica un unico elemento: la SEMPLICITA’.
Dunque quello che ritroverete in RI-LABORIAMO, anche attraverso la mia figura di Psicologa dell’età evolutiva ed Arte Terapeuta, è il connubio tra scoperta ed autoconsapevolezza, unite da un ponte magico come quello dell’arte terapia, uno strumento che semplifica i concetti verbali toccando sfere inconsapevoli ma concrete.
Sono sicura che chi si avvicinerà a questo percorso poserà una prima pietra miliare verso il suo cammino di consapevolezza!
Allora che aspettiamo? RI-LABORIAMO
Marilù Carnesi
Ci.Effe Educare
Bibliografia:
Rudolf Steiner, A Modern Art of Education
Maria Montessori, La Mente del bambino
Donald Winnicott, Gioco e Realtà
Melanie Klein, La Psicoanalisi dei bambini
Forse ti potrebbe interessare:
Costruiamo Felicità e Futuri
Il Diritto di Sbagliare